Progetti speciali

Concorso Nazionale I viaggi del riscatto, i flussi migratori del XIX e XX secolo

2006 – 2007

Vai al Progetto »

L’idea di lanciare il Concorso è nata dall’istituzione, all’interno del Parco Old Calabria, ideato e gestito dalla Fondazione Napoli Novantanove, del primo Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, La Nave della Sila per contribuire a colmare un ingiustificabile vuoto di memoria storica e civile in una regione che ha vissuto, più delle altre, la drammatica esperienza del movimento migratorio. Non solo memoria del passato, ma anche proiezione nel presente e nel futuro. L’emigrazione italiana di massa, fenomeno storicamente concluso e sostanzialmente rimosso dalla coscienza collettiva, è stata oggi sostituita dall’immigrazione di massa verso l’Italia. Non si può certo ignorare che la storia delle migrazioni continua, e che, seppure a ruoli rovesciati, l’Italia continua a esserne parte importante. Il tema, ricchissimo di spunti per analisi, approfondimenti e riflessioni:da un lato il passato, dall’altro il presente-futuro.Da un lato, dunque l’esperienza italiana nel mondo, dall’altro, l’esperienza straniera in Italia.
L’obiettivo del Concorso è stato uno strumento di mobilitazione collettiva di lavoro, di ricerca e di approfondimento che le scuole di Napoli, Torino e dei principali comuni della Calabria mettono in essere.
Il Concorso si è rivolto, non soltanto, alle scuole del progetto La scuola adotta un monumento che, fin dai suoi esordi, si è caratterizzato per la capacità di riuscire a “viaggiare”, attraverso lo studio del monumento, nella complessità e nella ricchezza del territorio, alla scoperta della sua identità e dei suoi aspetti più originari e meno noti. Il Concorso dunque si è inserito a pieno titolo nell’alveo dell’esperienza originaria dell’adozione invitando gli studenti a cimentarsi in un nuovo ambito di ricerca unendosii a noi in questo “viaggio del riscatto”, un viaggio nella memoria verso un futuro migliore.