cropped-napoli99-e1619466162666.png
Search
Facebook
Instagram
old-calabria
scuola-adotta
navedellasila
logo-torrecamigliati-dark
  • Home
  • Archivio Barracco
  • Restauri
  • Progetti speciali
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Ricerca e Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Archivio Barracco
  • Restauri
  • Progetti speciali
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • Ricerca e Formazione
  • Contatti

Convegni

Premiazione del Concorso “L’Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane”

Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli 14 novembre 2019 …un viaggio dal nord al sud dell’Italia attraverso i lavori delle 1.300 scuole di

Premiazione del Concorso “L’Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane”

Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli
9 novembre 2018

Premiazione del Concorso “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”

Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli
7 Novembre 2017

Francesco Caglioti, L’Arco di trionfo di Alfonso D’Aragona

Napoli, Aula Magna Centro Congressi, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via Partenope 36
21 aprile 2017

Premiazione del Concorso “Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia”

Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio
28 Ottobre 2016 ore 9:30

1000 scuole adottano i monumenti della nostra Italia

Villa Pignatelli, Napoli
9 marzo 2016, ore 16.00 Villa Pignatelli

Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia

Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio
6 ottobre 2015 ore 10.00

30 anni di sguardi sulla città, meraviglie, miracoli e malesseri. Oggi, quale futuro?

Napoli, Teatrino di Corte di Palazzo Reale
11 Ottobre 2014

Napoli e la Calabria un viaggio attraverso i secoli

Cosenza, 7 giugno – Camigliatello Silano Parco Old Calabria, 8 giugno
2013

L’altra lingua degli italiani: l’arte figurativa, il paesaggio e l’identità nazionale

Napoli, Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Ottobre-Novembre 2012 – Ore 18:00-19:30

L’altra lingua degli italiani: l’arte figurativa, il paesaggio e l’identità nazionale

Roma, Sala della Promoteca in Campidoglio
25 settembre 2010 – ore 10

Per uno sviluppo sostenibile e durevole del territorio

Napoli
28 maggio 2009 – ore 17

A cosa serve il patrimonio artistico?

Napoli, La Feltrinelli Piazza dei Martiri
13 ottobre 2011 – ore 18

Paesaggio Costituzione Cemento – la battaglia per l’ambiente contro il degrado civile

Roma
23 marzo 2011 – ore 11

Venti anni dopo il restauro dell’arco di trionfo di alfonso d’aragona castelnuovo, napoli

Napoli
10 ottobre 2008

Il turismo culturale: creazione d’impresa e opportunita’ di occupazione

Napoli
9 luglio 1996

Viaggio nella civilta’ della Magna Grecia

Napoli
27 novembre 1996

Beni culturali e creazione d’impresa

Napoli
4 maggio 1996

La citta’ d’arte. Modelli di gestione, effetti economici e strategie di comunicazione

Napoli
21 gennaio 1995

Napoli rivelata. Gli spazi sacri del centro antico

Napoli
15 dicembre 1994

L’adozione dei monumenti: metodologie, percorsi e strumenti didattici

Napoli
24-27 novembre 1994

La Rete Nazionale. La scuola adotta un monumento

Napoli
14 settembre 1994

Il Progetto Pilota Europeo La scuola adotta un monumento

Napoli, 5 marzo – Bruxelles, 3 ottobre
1994

La scuola adotta un monumento: programma di educazione permanente alla conoscenza del patrimonio artistico e culturale

Napoli
20 febbraio 1993

Conoscere per salvaguardare: la scuola per la tutela del patrimonio culturale

Napoli
7 marzo 1992

Le Terme e i Campi Flegrei

Napoli
23 giugno 1990

Napoli e i Campi Flegrei: un labirinto archeologico

Rovine, restauri e nuova rovina

Napoli
3 dicembre 1989

Le fondazioni in Italia e all’estero

Roma
23 giugno 1989

Per intervenire nel Centro Storico di Napoli. Una questione di metodo.

Napoli, 15 maggio – Roma, 16 maggio
1989

Nel segno di Federico II – unità politica e pluralità culturale del Mezzogiorno

Napoli, Villa Pignatelli Cortes
30 settembre – 1 ottobre 1988

Napoli aragonese un mito per la città futura

Napoli, Villa Pignatelli Cortes
7 – 8 novembre 1986

Il destino della Sibilla – Mito, Scienza e Storia dei Campi Flegrei

Napoli
27 – 28 settembre 1985

« Precedente Page1 Page2 Prossimo »

Fondazione NapoliNovantanove

Via Martucci 69, 80121 Napoli
Tel. 081 667599
Tel./Fax 081 667399
info@napolinovantanove.org
P.IVA 04506300633

Links

Old Calabria
La Scuola Adotta un Monumento
La Nave della Sila

Struttura dell’Organizzazione
Area Riservata

Dona alla Fondazione il tuo

codice fiscale 04506300633
All rights reserved: Archivio fotografico, testi e traduzioni.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI A NORMA DI LEGGE E A NORMA DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI.
Nessun materiale può essere riprodotto senza autorizzazione.