La carta topografica, in scala 1:1000, è stata realizzata nell’ambito del programma La cartografia del patrimonio monumentale a più alto rischio di distruzione promosso nel 1990 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
Sulla carta, relativa al territorio di Pozzuoli, pari ad una superficie di circa 400 ettari, sono stati posizionati i rilievi di tutte le emergenze archeologiche, comprese quelle dell’antico quartiere portuale d’origine romana attualmente sommerse.
Prodotta attraverso la stereorestituzione dei fotogrammi prodotti nel corso di una ripresa aerea effettuata ad hoc, e dunque estremamente attuale, la carta è uno strumento indispensabile per il monitoraggio dello stato di conservazione delle emergenze e può essere utilizzata come base per piani di intervento e valorizzazione.
Progetti speciali

Carta archeologica dei Campi Flegrei
1990 – 1992